Le risposte a queste domande e altro ancora nella nostra sintesi dell’analisi dei dati resi noti settimana scorsa dall’osservatorio B2C del Politecnico di Milano.
Accelera la crescita degli acquisti online di prodotti: l'eCommerce raggiungerà i 22,7 miliardi nel 2020 (+26%), 4,7 miliardi di euro in più rispetto al 2019.
Cresce la penetrazione dell'eCommerce sul totale Retail dal 6% all'8%.
I comparti emergenti di crescita elevata sono:
I settori più maturi sempre in crescita:
Milano, 7 luglio 2020 – È il più alto incremento di sempre in valore assoluto. Gli acquisti online degli italiani saranno oltre 22,7 miliardi di euro, il che equivale al +26% di crescita annua con 4,7 miliardi in più rispetto al 2019.
Crescono sopra la media, non senza il contributo del lockdown, anche altre nicchie di mercato come il pharma, il beauty e lo sport & fitness.
Tra gli effetti delle mutazioni nel mondo del commercio, spiega Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano, ci sono:
Il che conferma che “l'eCommerce, dopo essere stato per anni un canale secondario, ha acquisito oggi un ruolo determinante nella riprogettazione delle strategie di vendita e di interazione con i consumatori".
Durante il lockdown eCommerce ha rappresentato il principale, se non unico, motore di generazione dei consumi. La crescita dei web shopper (+2 milioni nel 2020), la maggior dimestichezza e fiducia nell'online e nei pagamenti digitali stanno generando un effetto positivo nello sviluppo dell'eCommerce.
Gli investimenti in tecnologia, l'ottimizzazione dei processi per gestire al meglio non solo la domanda 'straordinaria', ma anche un futuro in cui il digitale sarà sempre più fondamentale – sono questi i risultati dei mutamenti che stanno avvenendo nel mondo di ecommerce, secondo la dichiarazione del Direttore dell'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano Valentina Pontiggia, insieme a:
La parola d’ordine oggi è l’omnicanalità. L’ecommerce sta diventando sempre più local. Queste strade nuove rafforzano il ruolo delle comunità locali e località dei centri abitativi. Il modello di ecommerce di oggi, il proximity commerce, permette l’integrazione tra le grandi aziende del commercio elettronico e i piccoli negozianti. Questi, grazie alla logistica e alle piattaforme di delivery, possono raggiungere i clienti residenti nelle zone limitrofe.
Il mix, che rende vincente questo modello, spiega Presidente di Netcomm Roberto Liscia, sta tra tecnologia, gestione in piattaforma dell'offerta e capillarizzazione della rete logistica. Con il digitale i negozi di un territorio fanno sistema fino a organizzarsi in un micro-marketplace locale, raccogliendo in un'unica piattaforma l'offerta dei commercianti. In questo modo loro non solo soddisfano la domanda del bacino di utenza locale, ma anche favoriscono un ampliamento dei propri confini, fino all'esportazione dei prodotti.
Lo smartphone è lo strumento di acquisti online n.1. Non gli ha impedito nemmeno il lockdown, quando la maggior parte degli italiani sono state bloccate in proprie case, a raggiungere ben 56% degli acquisti online totali.
I dati dell’osservatorio dicono che gli acquisti eCommerce da smartphone nel 2020 saranno pari a 12,8 miliardi di euro. Un incremento del +42% rispetto ai 9 miliardi del 2019.
I fattori fondamentali nello sviluppo di eCommerce saranno:
Da considerare anche che lo smartphone è poi adatto a favorire tutti gli acquisti di impulso, personalizzati (sulla base delle informazioni "personali" salvate sul dispositivo) e omnicanale (acquisto online in store).
Stai pensando ad avviare finalmente la tua attività commerciale online o hai già un tuo sito e-commerce che non ti porta i risultati desiderati? Chiamaci e ti aiutiamo a trovare soluzioni su misura per guidare le conversioni, fidelizzare e coinvolgere i clienti e lasciare un impatto duraturo sui tuoi profitti.
Non c'è momento migliore per iniziare che adesso!
Iscriviti gratis alla nostra Directory